Dopo le affermazioni  del Ministro Pecorario Scanio, che in Italia la temperatura ambiente cresce tre  volte più che nel resto del mondo (sic!), in TV appare l’esperto ambientale  Prof Franco Prodi che smentisce ma offre un ricarico, come si dice a poker, di luoghi  comuni ambientalisti poco dimostrati. Da qui lo spunto di una lettera al “Il  Foglio”:  | 
              
              
                  Al Direttore 
Dopo “8 ½ “ di ieri  sul clima ho chiaro che:  
gli agenti federali  sono “chiacchere e distintivo” (De Niro-Al Capone) 
i politici sono  “chiacchere e televisione” (Grillo) 
e i climatologi di  scuola ambientalista sono “chiacchere e modellistica” (Franco Prodi)  
Quando tutti ma  proprio tutti gli studenti di ingegneria sanno che i modelli al computer senza  verifiche sperimentali sono garbage in,   garbage out. Infatti prevedere con modelli sul clima che il  riscaldamento globale del pianeta sarà tra un secolo 1 o 5° C (International  Panel on Climate Change ONU) equivale a dire che un adulto ha una aspettativa  di vita che oscilla tra 100 e 500 anni. Accipicchia e acciderba! direbbe Totò.  Il grande matematico Von Neuman -ideatore del calcolo al computer- ironizzava  così: datemi tre parametri liberi nel modello e vi creero’ l’elefante, datemene  un quarto e lo farò volare. 
E poi: troppe  inesattezze non degne dello scienziato Franco Prodi: che la CO2 è il principale gas serra,  mentre tutti ma proprio tutti gli studenti di ingegneria sanno che e’ il vapore  acqueo di gran lunga il più importante (2/3 Direttore, 2/3 circa è la  superficie terrestre coperta da mari ed oceani, e di vapore in aria ce ne è  tanto); che la sorgente principale di gas serra nell’atmosfera non è l’uomo  bensì lo scambio di massa con gli oceani e le terre emerse, i vulcani e le  emissioni animali peti compresi; che al Polo Nord i ghiacci si riducono ma al  Polo Sud sono in aumento, che la nuvolosità gioca un effetto notevole sul  riscaldamento in arrivo sul terreno e nessuno proprio nessuno la sa prevedere.  E via enumerando.  
A proposito, ha fatto  bene ha tenersi vicino un maglioncino queste sere d’estate. Anch’io l’ho  trovata freschetta. Scriviamo un modello?  |